Oggi la Astronomy Picture of the Day (Apod) della Nasa è tutta italiana: scattata da Davide Caliò, geologo con una grande ...
Utilizzando l'interferometro Alma, un gruppo internazionale di ricercatori ha ottenuto immagini ad alta risoluzione di 17 ...
Le ultime osservazioni di 2024 YR4 – tra le quali quelle compiute con il Very Large Telescope dell’Eso, dal Cile, oggi minacciato dal progetto di costruzione di un grande impianto industriale e dal co ...
Il Glacier Mass Balance Intercomparison Exercise, uno sforzo congiunto di oltre 450 ricercatori, ha raccolto stime da terra e dallo spazio per determinare la variazione di massa dei ghiacciai nel ...
“Oltre la fantascienza”, la definiscono gli astronomi: le prime osservazioni in 3D dell’atmosfera di Wasp-121b rivelano un clima unico e correnti furiose. “Al confronto, persino i più violenti uragani ...
Due articoli pubblicati la scorsa settimana su Nature Communications, guidati rispettivamente dal Politecnico di Milano e dal Georgia Institute of Technology, partendo dall’analisi del risultato della ...
La Nasa continua a fare passi da gigante nello sviluppo del Nancy Grace Roman Space Telescope (Rst), il successore del telescopio spaziale Hubble. L’ultima pietra miliare raggiunta dal team della ...
La presenza di forme di vita intelligenti nell’universo potrebbe essere meno improbabile di quel che si pensa. È quanto suggerisce un articolo pubblicato su Science Advances. Lo studio propone un ...
La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto ...
I neutrini sono particelle subatomiche di massa piccolissima e carica elettrica nulla, molto difficili da rilevare perché interagiscono debolmente con la materia. A oggi esistono molteplici ...
Il James Webb Space Telescope ha immortalato gli straordinari dettagli di HH-30, oggetto di Herbig-Haro che ospita un disco protoplanetario. Getti di materiale e fuoriuscite di gas sono sprigionate ...
Lo European Southern Observatory ha pubblicato una straordinaria immagine da 80 milioni di pixel dell'ammasso stellare Rcw 38 acquisita dal suo telescopio Vista (Visible and Infrared Survey Telescope ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results