Le ultime osservazioni di 2024 YR4 – tra le quali quelle compiute con il Very Large Telescope dell’Eso, dal Cile, oggi minacciato dal progetto di costruzione di un grande impianto industriale e dal co ...
Utilizzando l'interferometro Alma, un gruppo internazionale di ricercatori ha ottenuto immagini ad alta risoluzione di 17 ...
Oggi la Astronomy Picture of the Day (Apod) della Nasa è tutta italiana: scattata da Davide Caliò, geologo con una grande ...
A fronte dell’inarrestabile crescita dell’offerta di connessione ovunque nel mondo, si fa sempre più pressante il problema ...
Grazie ai primi dati raccolti da Desi, gli scienziati hanno scoperto 300 nuovi candidati buchi neri di massa intermedia e 2.500 nuovi buchi neri attivi in galassie nane. Sono i campioni più grandi a ...
Tutto è cominciato il 27 maggio del 2024, quando i rivelatori del Wide-field X-ray telescope (Wxt) – uno dei due strumenti di cui è dotato l’Einstein Probe, collaborazione fra l’accademia cinese delle ...
Due articoli pubblicati la scorsa settimana su Nature Communications, guidati rispettivamente dal Politecnico di Milano e dal ...
Utilizzando un approccio innovativo di apprendimento automatico, un gruppo di astronomi ha setacciato oltre vent’anni di osservazioni d’archivio del Chandra X-ray Observatory della Nasa, scoprendo un ...